Accueil > cartes postales > Francisco Ferrer y Guardia fucilato nella fortezza di Montjuich a Barcellona
[Francisco Ferrer y Guardia fucilato nella fortezza di Montjuich a Barcellona]

- titre :
- [Francisco Ferrer y Guardia fucilato nella fortezza di Montjuich a Barcellona]
- adresse :
- . — La Spezia (Italia) : [s.n.] [Tipografia Sociale (Spezia)], [post1909]
- description technique (h × l) :
- . — 1 phototypie (carte postale), n. et b. ; [18 ?] × [14 ?] cm.
- notes :
- descriptif :
- /B_tout>
[CP italienne, double, gravure sur Francisco Ferrer sur une face et poèmes de Pietro Gori sur l’autre.]
- texte :
FRANCISCO FERRER Y GUARDIA
fucilato nella fortezza di Montjuich a Barcellona
la mattina del 13 Ottobre 1909SPEZIA - TIPOGRAFIA SOCIALE
au verso :
NEL CASTELLO MALEDETTO
(per la vita di FRANCISCO FERRER)Prigione, tribunale e mattatoio,
Montjuich, antro d’agguati e d’atre lotte,
erto su la città, come avvoltoio
pronto a rapina, guata ne la notte...Dormono gl’innocenti : ma grifagna
di preti e gallonati una nequizia
ordisce, in nome del Borbon di Spagna,
la truffa secolar de la giustizia.Anco una volta incrudelisce il nero
lievito d’odi contro la ragione
umana... E la tragedia del pensiero
attanagliato de l’inquisizione.Il gioco insano che le vite ruba,
dei nuovi veri non udi lo squillo : -
Come a Xeres s’ammazza, e come a Cuba
e ancora - " Germinal !... " - grida Angiolillo.- " Re cattolico, ormai sul tuo reame,
(Carlo quinto è ben morto) il sol tramonta :
e non s’impiomba col plebeo carname
la verità, nè l’avvenir s’affrontacon le ritorte d’un ïer nefando...
Dal cenere dei roghi la immortale
idea brillo, più che lo scettro e il brando
di quei che sono scheltri a l’Escuriale.Fu la imposta del sangue, che sommosse
Barcellona a negar esca a la guerra...
Oggi laggiù si muore, e in queste fosse
piombo iberico insanguina la terra...Bada, o re, che il carnefice è il più tristo
sobillatore, e il martire è il più forte...
Il vinto su la croce non fu Cristo
e chi muor per l’idea vince la morte.10 Ottobre ’909 PIETRO GORI
DOPO IL DELITTO
a PACE FERREREgli ti diè la vita ed il gentile
nome e la santa libertà... Fu culla
de la tua fede quella sua virile
scienza del vero, povera fanciulla.Oggi il suo ver trïonfa... Tu invocavi
la clemenza d’un papa e d’un Borbone
e il loro iddio collerico adoravi...
Pur lo vollero morto... Oh visione(che di fierezza ti ritempri il pianto !...)
d’alate forme sul suo bel morire,
o eroici appelli da quel core infranto,
col sangue zampillanti a l’avvenire !..L’augusto ver da ma sua bocca muta,
levossi eterno, e più vermiglio ancora
de le ferite il mondo già saluta
un grandeggiare vindice d’aurora.Ei rivivrà... Morranno i vïolenti
che l’hanno ucciso e i loro iddii bugiardi.
Ei rivivrà nei cuori e nelle menti
de’ buoni e nel rimorso dei codardi.Il domani di pace, ch’ egli avea
invocato nel tuo nome augurale,
lo ha visto di lassù, mentre cadea
in un gaggio di sole e d’ideale.Braccia redente e volontà sovrane
da una luce di secoli non nati
e libere sorelle anime umane
rifulsero ai veggenti occhi bendati,quand’ ei mite parlo, senza paura,
agli inconsci uccisori ed a la storia,
e udi la diane de l’età futura
tra un balenio di morte e di vittoria.15 Ottobre ’ 909 PIETRO GORI
sources :IISG Amsterdam - Max Nettlau papers n° 3179 : http://search.socialhistory.org/Record/ARCH01001/ArchiveContentList
- cotes :
